Attivo 7 anni, 4 mesi fa ProfiloAttivitàPortfolioRisorse condiviseMedia 0 Visualizza Profilo Il nome o brand* gazza massera architetti Sito web http://www.gazzamasseraarchitetti.it Hardware Intel centrino vpro 2 Biografia, Descrizione Azienda, Scuola, Università, Associazione Studio di architettura nato nel 2010. Si occupa di interventi multiscalari e multifunzionali. Curriculum o Statuto Alessandro Massera si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 2001 con una tesi in progettazione architettonica e urbana. Nel 2008 apre lo studio Gazza Massera Architetti che si occupa di progettazione architettonica per edifici pubblici –quali edifici per l’istruzione- e privati; interventi urbanistici in contesti urbani e extra-urbani con valenze paesaggistiche e studi di fattibilità in ambito locale, nazionale ed internazionale. Dal 2002 svolge attività didattica presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma tramite contratti di docenza. Dal 2006 svolge incarichi istituzionali tra i quali membro della Commissione della Qualità Architettonica e del Paesaggio per amministrazioni comunali, membro del consiglio direttivo con carica di tesoriere della Fondazione Architetti di Parma e Piacenza, membro di commissioni giudicatrici per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di architetto. Dal 2007 è responsabile della sezione Paesaggio e Distretti Tematici del gruppo di ricerca Architettura Musei Reti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Con lo stesso gruppo di ricerca partecipa, tramite convenzioni e borse di ricerca, a progetti di fattibilità e di consulenze scientifiche e culturali, per il recupero di aree dismesse, realizzazione di percorsi turistici, costruzione di edifici per la cultura, promossi da amministrazioni pubbliche e società private. Si ricordano I percorsi del sale e il nuovo Museo Paleontologico per il Comune di Salsomaggiore in fase di realizzazione e (R)Innovare: spazio pubblico, paesaggio, energie. Parco Museo del Petrolio. Vallezza di Fornovo Taro. Dal 2017 partecipa al gruppo di lavoro interdisciplinare coordinato dal prof. Dario Costi sul progetto urbano strategico di Sorbolo Edu-City. Partecipa a conferenze e interventi pubblici su temi di cultura architettonica e collabora alle pagine culturali della rivista di architettura Area edita dal Sole 24 Ore.